Stavolta, come appendice extra all’articolo su The Musketeers, abbiamo deciso di regalarvi questo “making of” dell’illustrazione che lo accompagna.
Il disegno è realizzato a mano: matita 2H su carta F4 liscia.
Per l’inchiostrazione ho usato pennarelli millimetrati e un Faber Castell Pitt Artist Brush, dalla punta lunga e morbida simile a un pennello.
Una volta scansionato il disegno in scala di grigio a 300dpi, importato in Photoshop, ed eliminato le sporcature per avere un bianco e nero perfetto, converto il livello in tricromia RGB e in modalità Moltiplica. In questo modo il disegno è come stampato su un acetato trasparente: posso creare tanti livelli sottostanti dove stendere il colore senza intaccare il tratto nero.
Nomino questo livello “China”.
Inizio a creare una texture adeguata. Creo un primo livello completamente nero.
Seleziono, come colore di sfondo e colore di primo piano un giallo scuro e un marrone rossiccio. Creo altri due livelli. Su uno eseguo Filtro-Render-Nuvole. Sull’altro Filtro-Applica Texture.
Diminuisco la percentuale di opacità e riempimento di entrambi, in modo che i due effetti si sovrappongano, creando un tessuto sporco e ingiallito. Unisco i due livelli in uno.
Con lo strumento gomma (selezionando una punta coi contorni sfumati), vado a cancellare i bordi, dando l’impressione che i margini siano strappati e consumati.
Per alleggerire l’immagine, fondo il livello della pergamena con quello nero sottostante.
Dopodiché lo tengo nascosto per concentrami meglio sulla colorazione degli oggetti.
Creo un livello chiamandolo “tinte piatte”. Con la tavoletta grafica e gli strumenti di selezione (lazo e tracciati) stendo i colori senza sfumature.
Sotto il livello “China” e sopra “Tinte Piatte” creo il livello “Ombre e Luci” dove, sempre con gli strumenti di selezione, vado a stendere i chiaroscuri, sfocandoli con lo strumento sfoca o stendendoli con lo strumenti gradiente o aerografo.
Per creare le venature nel legno seleziono la zona su cui intervenire, creo un livello apposito (Livello-Crea-Livello Copiato), seleziono un colore marrone scuro e uno più chiaro e applico il Filtro-Render-Fibre.
Per il metallo delle armi, seguo lo stesso procedimento utilizzando però due filtri diversi, Filtro-Disturbo-Aggiungi Disturbo e Filtro-Sfoca- Effetto Movimento. Dopodiché fondo questi livelli col livello “Ombre e Luci”.
Importo da Internet il logo del telefilm e lo centro sulla pergamena.
Cambio la modalità del livello da Normale a Luminosità, in modo che non abbia più un colore proprio, ma vada a schiarire/scurire quello sottostante (la pergamena).
Con lo strumento timbro/clone (selezionato con una punta dai bordi sfumati e dall’opacità e dal flusso non al 100%), copio le decorazioni che circondano la scritta The Musketeers un po’ in tutto il foglio, in modo da decorare ancor di più la pergamena.
Ottenuto un effetto omogeneo, posso passare agli ultimi ritocchi.
Fondo tutti i livelli in uno solo (Livello-Unico Livello), lo duplico e su quello superiore vado ad applicare un effetto di scintillio alla spada di D’Artagnan con Filtri-Render-Riflesso di Lente.
Con lo strumento gomma vado poi a cancellare quelle zone dove non voglio che rimbalzi lo scintillio (ovviamente il disegno non scompare perché ce l’ho identico nel livello sotto).
A questo punto posso fondere di nuovo tutto in un unico livello e considerare il lavoro finito.
Commenti recenti